• Lefebvre Giuffrè
    • Azienda
    • Agenzie
    • Shop
  • La nostra offerta
  • Network
    • Dejure
    • Diritto e giustizia
    • Biblioteche
      • Volumi
      • Riviste
    • Altro
      • I miei contratti
      • Giustiziacivile.com
      • Enciclopedia del diritto
      • Osservatorio COVID
      • Altre opere
  • Non Sei Ancora Abbonato?
    • Abbonati subito
    • Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
    • Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
    LOGIN

    Warning

    La sessione di navigazione sta per scadere.
    Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
    La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
    Home
    Free
    UE e internazionale
    Free
    Amministrativo
    Free
    Condominio e locazione
    Free
    Crisi d'impresa
    Free
    Famiglie
    Free
    Lavoro
    Free
    Penale
    Free
    Processo civile
    Free
    Responsabilità civile
    Free
    Societario
    Free
    Tributario
    Comitato scientifico: Angelo Mambriani - Giuseppe Rescio - Salvatore Sanzo - Alessandro Solidoro - Umberto Tombari | Redazioni scientifiche locali

    In primo piano


    Osservatorio mensile Cassazione
    12 MAG. 2025 Societario

    Aprile 2025: arbitrato internazionale, responsabilità penale dell’amministratore privo di deleghe, sanzioni Consob

    La Redazione
    Nel mese di Aprile la Cassazione ha esaminato fattispecie relative all'utilizzo delle perdite pregresse, al computo dei termini per la dichiarazione di fallimento di una società già cancellata dal registro imprese, alla rilevanza in sede civile del giudicato penale...
    Quesiti operativi
    13 MAG. 2025 Societario

    Patti con opzione di vendita sulle partecipazioni sociali

    Girolamo Lazoppina
    Secondo la giurisprudenza di legittimità è valido e meritevole di tutela un patto parasociale che, attraverso un'opzione put, consenta ai soci di vedersi garantita la remunerazione del valore della partecipazione a un prezzo predeterminato.
    Giurisprudenza commentata
    08 MAG. 2025 Societario

    La non corretta classificazione ed appostazione in bilancio di attività finanziarie integra il falso in bilancio

    Ciro Santoriello
    La Cassazione Penale si pronuncia in merito alle conseguenze di una non corretta classificazione di attività finanziarie (nella specie: un BTP) con riferimento al reato di false comunicazioni sociali.

    In evidenza


    Giurisprudenza commentata
    29 APR. 2025 Societario

    Responsabilità dell'amministratore formale e bancarotta fraudolenta: una lettura sostanzialistica

    Giuseppe Todaro
    La Cassazione Penale affronta una fattispecie relativa al delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale in cui imputato è l'amministratore di diritto di una società di capitali, analizzandone l'elemento soggettivo.

    Giurisprudenza commentata
    24 APR. 2025 Societario

    Estinzione della società e legittimazione processuale dei soci

    Paolo Cagliari
    La Cassazione torna ad occuparsi dell'estinzione di una società di capitali e delle conseguenze sul piano processuale, affermando che i soci sono legittimati ad impugnare la sentenza resa nei confronti della società estinta in pendenza di giudizio.

    News
    08 MAG. 2025 Societario

    Unioncamere pubblica il manuale operativo per il deposito dei bilanci 2025

    La Redazione
    È stato pubblicato, sul sito di Unioncamere e sul portale del Registro delle imprese, il “Manuale operativo per il deposito bilanci al registro delle imprese - Campagna bilanci 2025".

    Scelti per te


    Autorità e prassi
    05 MAG. 2025 Societario

    Conformità della Banca d’Italia agli Orientamenti congiunti delle AEV in materia di valutazione dei requisiti di idoneità

    Fabio Fiorucci
    Con Nota n. 49 dell'8 aprile BankItalia ha comunicato di volersi conformare agli “Orientamenti congiunti delle autorità europee di vigilanza per lo scambio di informazioni sulla valutazione della professionalità e dell'onorabilità dei possessori di partecipazioni...
    Giurisprudenza commentata
    18 APR. 2025 Societario

    Il perfezionamento del contratto di mutuo e la validità del c.d. mutuo solutorio

    Cecilia Bernardo
    Massima Il contratto di mutuo cd. solutorio è valido e, in presenza dei requisiti previsti dall'art. 474 c.p.c., costituisce titolo esecutivo, poiché il perfezionamento del contratto di mutuo, con la conseguente nascita dell'obbligo di restituzione...

    Leggi anche


    Focus
    16 APR. 2025 Societario

    Dallo Start Up Act allo Scale Up Act

    Gabriella Opromolla
    L'Autore delinea il panorama normativo dedicato alle start-up e le misure correttive e di potenziamento sviluppate nello Scale-up Act, per poi dare risalto alla consultazione lanciata dalla Commissione europea per la definizione della nuova strategia a sostegno...
    Giurisprudenza commentata
    15 APR. 2025 Societario

    Affidamento per l’acquisto di azioni, collegamento funzionale e nullità di entrambi i contratti

    Valerio Sangiovanni
    I tribunali italiani tornano a occuparsi di finanziamenti per l'acquisto di azioni. Vi è una disposizione che li vieta (art. 2358 c.c.), ma è importante provare che esiste un collegamento tra il finanziamento erogato dalla banca e l'acquisto delle azioni emesse...
    Giurisprudenza commentata
    11 APR. 2025 Societario

    La qualificazione giuridica della dazione di somma di danaro con obbligo di restituzione quando l’accipiens lamenti che non l’ha neppure vista

    Adelaide Amendola
    Il contributo analizza la soluzione data dalle sezioni unite della Corte di cassazione all'annosa questione della natura giuridica del cosiddetto mutuo solutorio, e cioè dell'erogazione di una somma di danaro e della sua contestuale utilizzazione  per ripianare...
    Giurisprudenza commentata
    08 APR. 2025 Societario

    Revocatoria della scissione e competenza delle sezioni specializzate (con una, rilevante, eccezione)

    Alessandro Simionato
    Le Sezioni Unite della Cassazione risolvono la questione relativa alla competenza a giudicare sull'azione revocatoria di un atto di scissione societaria.
    Le Rubriche
    News

    Focus

    Giurisprudenza commentata

    Quesiti operativi

    Casi e sentenze

    Autorità e prassi

    Flussi e scenari

    Bussole di inquadramento

    Osservatorio mensile Cassazione
    SPECIALE
    Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
    SPECIALE
    Legge Capitali
    C'è stato un errore, riprova più tardi  

      Giuffrè Francis Lefebvre diventa Lefebvre Giuffrè, con un nuovo logo che sottolinea l’appartenenza al Gruppo Lefebvre.
      Il nuovo logo del gruppo e dei nostri prodotti digitali rappresenta il primo passo di una nuova veste grafica che arriverà nei prossimi mesi per riflettere la nostra visione proiettata all’innovazione e radicata in una solida tradizione di autorevolezza.
      Codice ISSN 2974-525X | Testata registrata presso il Tribunale Ordinario di Milano il 15/09/2022 RG n. 12021/2022 | Direttore responsabile: Veronica Squizzato
      Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
      • Contatti
      • Rete Agenti
      • Privacy
      • Privacy candidati
      • Privacy autori
      • Cookie
      • Governance
      • FAQ

      • Comunicati stampa
      • Dicono di noi
      • Area documenti
      • Deposito legale
      • Politica per la parità di genere

        SEGUICI SU
        © Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. - Capitale Sociale € 2.000.000 i.v. - Sede legale: via Monte Rosa, 91 - 20149 Milano P.IVA 00829840156 | Società a socio unico. Società soggetta alla direzione e coordinamento di Lefebvre Sarrut Société Anonyme | Governance | Privacy